Cingoli è un piccolo borgo situato nelle Marche,che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia. E’ anche il capofila del recente progetto delle Ciclovie dei Borghi, che raggruppa circa una trentina di comuni marchigiani nella realizzazione di un Viaggio sostenibile e autentico con Infrastrutture Sentieristiche e Digitali. Anche se non è molto conosciuto a livello nazionale, questo luogo ha le sue peculiarità e un fascino particolare. La zona è caratterizzata da un paesaggio tipico marchigiano, con colline, campi e qualche traccia di antiche tradizioni agricole.

La storia di Cingoli

Le origini di Cingoli risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta come “Cingulum” o “Cingulum Picenum”. Nel Medioevo, il borgo divenne un importante centro strategico e militare, grazie alla sua posizione elevata che offriva una vista panoramica e una difesa naturale contro gli attacchi nemici. Durante il periodo medievale, Cingoli fu sotto il controllo di varie signorie e fece parte dello Stato della Chiesa. Nel corso dei secoli, il paese si sviluppò come centro agricolo e artigianale, mantenendo intatte le sue tradizioni e il suo patrimonio storico. Tra i monumenti più importanti ci sono le mura medievali, la cinta fortificata, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che testimoniano il suo passato religioso e artistico. La storia di Cingoli è anche legata a Giuseppe Garibaldi, uno dei protagonisti dell’unità d’Italia, che nacque proprio qui nel 1807. La sua casa natale è oggi un museo che attira visitatori interessati alla storia italiana.

Il piatto tipico di Cingoli

Un piatto tipico di Cingoli, è la “Crescia“. È una focaccia tradizionale che si prepara con farina, acqua, sale e olio, e può essere farcita con vari ingredienti come prosciutto, formaggi o verdure. È molto amata dai locali e rappresenta un vero e proprio simbolo della cucina di questa zona. Un altro piatto succulento è la parmigiana di Cardi, chiamati localmente gobbi. In alternativa, tagliatelle al sugo di cinghiale, gnocchi all’anatra, oca in salmì.

Cosa visitare a Cingoli

A Cingoli si può visitare il centro storico, che è molto suggestivo, con le sue strade strette e le mura antiche. Non perdete l’occasione di una visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, un edificio storico con un bel patrimonio artistico. Se vi piace la natura, potete fare una passeggiata sulla Rocca di Cingoli, da cui si gode di una vista spettacolare sulla valle. Inoltre, ci sono vari musei e chiese che raccontano la storia del luogo. 

Info: https://borghipiubelliditalia.it/borgo/cingoli/