Si avvicina il primo appuntamento del neonato circuito Gravel-MTB Tour di Bike-Advisor. Il circuito nato per dare uno stimolo a chi ha iniziato ad usare la Mtb da poco o semplicemente ai gravelisti che amano pedalare senza agonismo, va avanti con la campagna abbonamenti che a 160 euro propone l’iscrizione automatica a 7 tappe e l’inserimento nella premiazione finale del circuito che è a chilometri. Basterà dunque portare a termine più tappe possibili per raggiungere tre obiettivi (oro, argento e bronzo) prefissati da regolamento.

Domenica 6 marzo si parte con la prima tappa a Savigno (Bo). La Balotta Gravel, in concomitanza con la Granfondo di Mtb Savigno Race partirà proprio dalla piccola perla turistica bolognese, famosa per il suo tartufo bianco e le eccellenze gastronomiche. Il percorso si svilupperà tra delle colline della Valsamoggia toccando i punti più iconici del territorio . Lungo i 50 km del tracciato avrete l’occasione di pedalare tra borghi, castelli e vigneti senza dimenticare il gusto con le eccellenze locali come il Pignoletto, il gnocco fritto e l’inconfondibile mortadella: il tutto accompagnato da una sana voglia di pedalare in BALOTTA.

Balotta Gravel: il percorso

Percorso

60km – 1.100d+

Savigno, terra ti tartufo e di sapori

Il paese, Città del tartufo e dei sapori, è posto in una conca circondata nella parte alta da una cornice di territori che arrivano fino a 800 metri s.l.m. con terreni seminativi e pascoli, boschi, alberi da frutta, che hanno una buona influenza sul clima’ togliendo in parte l’umidità dai venti che scendono a valle. Adagiato sulle rive del Samoggia, Savigno rappresenta una tappa obbligata per gli appassionati della buona cucina. Savigno è sinonimo di tartufo e più in generale di gastronomia d’eccellenza basata sulla qualità dei prodotti locali. “Città del Tartufo”, Savigno è considerata “Capitale regionale del Tartufo Bianco Pregiato dei Colli Bolognesi”. I tartufai della zona, accompagnati dai fedeli cani, passano intere giornate a cavare il prezioso prodotto che arriva a imbandire le tavole delle trattorie e i negozi di gastronomia.

Numerosi sono i ristoranti che propongono il prodotto nelle sue infinite versioni culinarie basate su antiche ricette gelosamente custodite. Non mancano altri motivi di interesse, a cominciare dal centro del paese. All’interno della piazza si trova la piccola ma particolare chiesa di San Matteo, sorta nel luogo dove fin dal ‘700 sorgeva l’oratorio di S. Matteo di Mercato di Savigno, così chiamato dall’antico nome del paese. Di fronte alla chiesa un obelisco di arenaria ricorda i moti del 15 agosto 1843, quando centinaia di patrioti mazziniani insorsero per la libertà dell’Italia dal dominio papale, sotto la guida dei fratelli Muratori.

Info La Balotta Gravel

Ritrovo e Location:  Segreteria Presso il Teatro Fabbroni di Savigno Valsamoggia (BO)

Partenza in Via della Libertà 

Parcheggi:

– Zona Industriale Savigno
– Parcheggio della “Bonifica”

Orari Segreteria e Iscrizioni:

– Sabato 15:00 – 19:00
– Domenica 6:30 – 09:00

Iscrizione in loco €25

Programma di partenza : Partenza ore 9.30 in coda alla Granfondo con speaker e musica ad accompagnarvi 

Descrizione del percorso: la traccia avrà uno sviluppo di 58 km per 750 mt di dislivello tra le dolci colline del pignoletto e i borghi storici della Valsamoggia tra cui la rocca dei Bentivoglio di Bazzano dove ci sarà anche un ristoro,mentre il ristoro gourmet sarà all’interno della cantina La Marmocchia(eccellenza del territorio) circa a metà percorso. I partecipanti potranno gustare le specialità del territorio quali lo gnocco fritto,la mortadella  e l’immancabile Pignoletto. All’arrivo vi aspetterà un bel pasta party con musica e birra!

Servizi garantiti: Docce-Spogliatoi, Servizio di Recupero Bici in caso di Guasto, soccorso medico, Pasta Party

Servizi non garantiti: Pacco Gara il giorno della manifestazione

Info: Manuel:  338/2365096 – https://www.valsabike.team/eventi/